Hits: 2223 (stampato in proprio) Capitolo primo LA PARTENZA DA ATENE Il sole al tramonto stendeva i suoi ultimi raggi sulla città di Atene, fino ai templi chiari sulla collina dell’Acropoli. Un giovane ragazzo si affrettava per i viottoli. Arrivato nei pressi di una grande proprietà si fermò e si mise a battere col pugno contro il portale in…
Mese: Gennaio 2014
da Nelson Mandela
Hits: 64 La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre ogni limite. E’ la nostra Luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più. Ci chiediamo: “Chi sono io per ritenermi brillante, pieno di talenti, favoloso?” In realtà chi sei tu, per non esserlo? Siamo figli di Dio.…

Etty Hillesum: ebrea o cristiana?
Hits: 138 23 settembre 1942 «Klaas, non si combina niente con l’odio, la realtà è ben diversa da come ce la costruiamo noi. Prendi quel nostro assistente. Lo vedo spesso nei miei pensieri. La cosa che più colpisce in lui è il suo collo diritto e rigido. Odia i suoi persecutori con un odio che suppongo sia giustificato. Ma…

Un aforisma di Feuerbach
Hits: 94Chi non è in grado di sopportare lo spregio e il disprezzo non è destinato a grandi cose, e chi non vuole cominciare dal piccolo non termina in grande. (Ludwig Feuerbach)

«La filosofia della libertà» di R. Steiner
Hits: 421COME LEGGERE LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA’ DI RUDOLF STEINER? di Fabio Alessandri Un giorno, intorno agli anni Venti del secolo scorso, chiesero a Rudolf Steiner che cosa della sua opera avrebbe resistito alla prova del tempo. La risposta fu: «Niente altro che La filosofia della libertà. Ma in essa è contenuto tutto il resto. Chi realizza l’atto di libertà…
La legge sociale fondamentale
Hits: 72 «La salute di una comunità di uomini che lavorano insieme è tanto più grande quanto meno il singolo ritiene per sé i ricavi delle sue prestazioni, vale a dire quanto più di tali ricavi egli dà ai suoi collaboratori, e quanto più i suoi bisogni non vengono soddisfatti dalle sue prestazioni, ma da quelle degli altri.» (Rudolf Steiner,…