• biografie

    Etty Hillesum: ebrea o cristiana?

        23 settembre 1942     «Klaas, non si combina niente con l’odio, la realtà è ben diversa da come ce la costruiamo noi. Prendi quel nostro assistente. Lo vedo spesso nei miei pensieri. La cosa che più colpisce in lui è il suo collo diritto e rigido. Odia i suoi persecutori con un odio che suppongo sia giustificato. Ma anche lui è un uomo crudele. Sarebbe un perfetto capo di un campo di concentramento. L’osservavo spesso  mentre stava all’ingresso, quasi fosse là  per scacciare i suoi compagni ebrei scacciati, non era mai uno spettacolo molto consolante. Mi ricordo ancora il modo in cui aveva dato a un bambino di tre…

  • antroposofia

    Come leggere «La filosofia della libertà» di R. Steiner

    COME LEGGERE  LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA’  DI RUDOLF STEINER? di Fabio Alessandri   Un giorno, intorno agli anni Venti del secolo scorso, chiesero a Rudolf Steiner che cosa della sua opera avrebbe resistito alla prova del tempo. La risposta fu: «Niente altro che La filosofia della libertà. Ma in essa è contenuto tutto il resto. Chi realizza l’atto di libertà in essa descritto trova l’intero contenuto dell’antroposofia» (citato in Fiducia nel pensare di Giancarlo Roggero, Tilopa 1995, pag 55). Di fronte a una simile affermazione le persone seriamente interessate alla ricerca scientifico-spirituale non possono che domandarsi cosa significhi realizzare l’atto di libertà di cui parla lo Steiner. Cercando nella sua…

  • pensieri

    La legge sociale fondamentale

    «La salute di una comunità di uomini che lavorano insieme è tanto più grande quanto meno il singolo ritiene per sé i ricavi delle sue prestazioni, vale a dire quanto più di tali ricavi egli dà ai suoi collaboratori, e quanto più i suoi bisogni non vengono soddisfatti dalle sue prestazioni, ma da quelle degli altri.» (Rudolf Steiner, «Scienza dello spirito e problema sociale» 1905, ne «I punti essenziali della questione sociale», Editrice Antroposofica Milano)