• pedagogia

    Se mi vuoi bene…

    Nella mia attività a sostegno della famiglia e dell’infanzia ascolto spesso il racconto di genitori che hanno difficoltà nella relazione con i figli. Ho così constatato che mentre l’adulto può dedicare molto tempo e molti pensieri a ciò che riguarda la cura del corpo (alimentazione, abbigliamento, cure sanitarie, attività sportive, ecc.), quando si tratta di considerare aspetti legati alla vita dell’anima del bambino non si rende conto che per prendersene cura bisogna dedicare ad essa almeno tanto tempo e tanti pensieri quanti ce ne vogliono alla cura della vita del corpo. Se voglio preparare una buona cena so bene che devo avere tempo per decidere il menù, andare a fare…

  • attualità,  pedagogia,  pensieri,  proposte

    Vogliamo un’altra scuola o un’altra educazione?

    Un’idea che dovrebbe animare tutti gli insegnanti di qualunque scuola o grado è che l’insegnamento dovrebbe preparare alla vita stando nella vita. Di fatto negli ultimi decenni ci siamo abituati a ritenere del tutto normale rinchiudere i nostri bambini entro mura scolastiche all’interno delle quali si trova ben poco di ciò che c’è nel mondo. Il mondo curiosamente, entrando nelle scuole, si trasforma come per incantesimo in racconto astratto, formula, definizione, così che i nostri bambini vivono una costante lacerazione tra ciò che la scuola li obbliga a fare e a imparare a memoria, adducendo mille ragionamenti a favore della propria proposta, e quello che il mondo nella sua concretezza è sempre…