FABIO ALESSANDRI
Views: 1463

Dal 1980 studia e approfondisce l’opera del filosofo e pensatore austriaco Rudolf Steiner, di cui ha curato le traduzioni dal tedesco di alcuni scritti fondamentali. (Vedi la pagina LIBRI)
Dall’83 all’86 ha fatto il burattinaio solista, dando vita al Teatro Pipitacchio e partecipando a festival e rassegne di teatro di figura.
Dall’88 al ’93 è stato maestro elementare vicino a Roma, poi educatore d’infanzia a Verona dal ’94 al ’96, dove ha contribuito alla nascita della scuola Waldorf che oggi ha sede vicino a Villafranca.
Ha lavorato come cantastorie, narratore e musicista con le compagnie di teatro di figura Der Apfelbaum di Vienna e Dognifiaba di Vicenza e con l’associazione culturale Talia Teatro Le Maschere di Roma.
Dal ’94 si dedica alla formazione degli adulti in campo pedagogico e antroposofico.
Dal 2004 al 2008 ha tenuto seminari integrativi sulla triarticolazione dell’organismo sociale per la cattedra di Ergonomia presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Nel 2006, insieme all’attrice e regista Marialucia Carones, ha allestito per il Teatro Le Maschere di Roma la messa in scena de La regina delle nevi di H. C. Andersen, occupandosi della drammaturgia e delle musiche.
Dal 2007 ha ripreso alcuni giochi poveri della tradizione popolare, portandoli nelle feste e nelle piazze per insegnare di nuovo ai bambini a giocare senza giocattoli, come si faceva una volta e sviluppando poi una ricerca sui giochi non competitivi e cooperativi, grazie all’incontro con Pär Ahlbom (Svezia).
Dal 2010 al 2012 è stato insegnante nella scuola Waldorf Aurora di Cittadella (PD).
Nel 2011 a Firenze ha dato vita a un Seminario Triennale di Formazione in Pedagogia Intuitiva con docenti europei di grande esperienza (Henning Köhler, Pär Ahlbom, Helle Heckmann, Hans Ulrich Schmutz, Peter Guttenhöffer, Beatrice Kurmann, Jan Deschepper, Marcus Fingerle), che ha concluso nell’estate 2017 il suo secondo triennio.
Dal 2012 al 2019 è stato responsabile pedagogico dei campi estivi per bambini della Tenuta dello Scompiglio a Lucca.
Nell’estate del 2020 ha organizzato sulle Alpi Apuane sette settimane di centri estivi nel bosco, con volontari dall’Italia e dalla Germania.
Dal 2021 al 2023 ha portato avanti una piccola scuola parentale sulle colline lucchesi con bambini tra gli otto e i dieci anni.
Attualmente, oltre che tenere conferenze e seminari di formazione in campo sociale e pedagogico in diverse città italiane e online, è tornato a fare il maestro di scuola in un’iniziativa parentale ad Almé (BG), diffonde sue traduzioni dal tedesco stampate in proprio e fa consulenze private per la crescita personale e per l’infanzia.


