-
Gramsci sul Capodanno
Views: 17Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano…
-
“La via d’uscita” di Nicolò Bellia – Commento al testo
Views: 415Mi rivolgo a tutti i sostenitori dell’antropocrazia di Nicolò Giuseppe Bellia per chiedere chiarimenti su alcuni passi dei suoi scritti. “L’esistenza di un certo numero di Esseri Umani, privi di risorse economiche,…
-
“Pensieri aforistici sull’antropocrazia”
Views: 646 I sostenitori del’antropocrazia affermano di ispirarsi al pensiero sociale di Rudolf Steiner. Dallo studio attento della sua opera risulta invece che Steiner ha una posizione critica nei confronti di chi propone soluzioni teoriche…
-
QUANTE STORIE!
Views: 101 Ascoltare storie è un’attività a cui ci dedichiamo spesso e volentieri. Libri, riviste, racconti, cinema, teatro, televisione rispondono ogni giorno al nostro bisogno di uscire da noi stessi e immaginarci in…
-
L’ARTE DEL RACCONTO IN EDUCAZIONE
Views: 142 La pedagogia intuitiva a orientamento antroposofico promuove il pensare intuitivo in campo pedagogico attraverso un approccio goetheanistico[1] a tutto quanto è inerente alle attività educative, dalle materie di studio alle attività…
-
PEDAGOGIA INTUITIVA E ARITMETICA
Views: 139 Come abbiamo mostrato nell’ultimo articolo di questa rivista, per sviluppare la pedagogia intuitiva di Rudolf Steiner è necessario da un lato dedicarsi allo studio meditativo dell’antropologia scientifico-spirituale, dall’altro all’approfondimento delle materie…
-
COME SVILUPPARE IL PENSARE INTUITIVO IN PEDAGOGIA?
Views: 190Nell’ultimo numero di questa rivista, nell’articolo intitolato “Educare alla libertà, ma quale?” abbiamo brevemente indicato come il pensiero pedagogico di Rudolf Steiner abbia il suo fondamento nel pensare intuitivo da lui descritto…
-
EDUCARE ALLA LIBERTÀ, MA QUALE?La pedagogia intuitiva di Rudolf Steiner
Views: 225 «L’Uomo è libero in quanto in ogni istante della sua vita sia in grado di seguire se stesso.» (Rudolf Steiner, La filosofia della libertà) “Educare alla libertà” è un motto oggi…
-
I DIFFICILI ANNI DELL’ADOLESCENZA
Views: 99 Nell’ultimo articolo abbiamo visto come l’adolescenza costituisca il momento in cui l’adulto deve accompagnare il ragazzo a sviluppare una facoltà di giudizio autonoma. Quando l’adulto non ha coscienza di tale compito…
-
DALL’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO ALLO SVILUPPO DELLA FACOLTÀ DI GIUDIZIO
Views: 51 Nell’articolo pubblicato sull’ultimo numero di questa rivista abbiamo mostrato come la vita del bambino sia costellata di momenti di emancipazione dall’adulto, i primi dei quali sono la nascita fisica, la conquista…
-
Lettera ai Colleghi n.3
Views: 560Cara/o Collega, se hai scelto di lavorare in una scuola Waldorf perché pensi e senti che la pedagogia antroposofica possa rispondere alle esigenze evolutive del bambino sulla base di una profonda comprensione…
-
TRA PASSATO E FUTURO
Views: 17 Nell’articolo apparso sull’ultimo numero di questa rivista abbiamo mostrato come sia necessario trovare il tempo per dedicarsi alla preparazione del nostro incontro con i bambini, se vogliamo che i momenti passati…
-
Brief an die Kolleg/innen
Views: 187Liebe Kolleg/innen, vielleicht kennen wir uns schon, vielleicht auch nicht [1]. Ich bin Grundschullehrer, beschäftige mich seit mehr als vierzig Jahren mit der Anthroposophie und der daraus abgeleiteten Pädagogik und bilde seit…
-
Lettre à mes collègues
Views: 82Cher@ Collègue, peut-être nous connaissons-nous déjà, peut-être pas[1]. Je suis instituteur, j’ai consacré plus de quarante ans à la cause anthroposophique et à la pédagogie qui en découle, et je suis formateur…
-
Letter to my colleagues
Views: 98Dear Colleague, perhaps we already know each other, perhaps not[1]. I am an elementary school teacher, I have devoted more than forty years to the anthroposophical cause and the pedagogy derived from…