Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

COLTIVARE L’UMANO

Gennaio 25 @ 14:00 - 17:30

Views: 48

Ci siamo mai domandati che cosa c’è di buono in noi? Siamo riusciti a valorizzare i nostri talenti? Oppure sentiamo che potremmo fare qualcosa di diverso da quello che facciamo, vorremmo cambiare, ma non sappiamo come? Per cambiare bisogna coltivare le forze che si manifestano fin dai primi anni di vita e che durante gli anni della scuola sono state per lo più trascurate, se non addirittura mortificate. Dobbiamo tornare a giocare come bambini, creare con le nostre mani cose belle e utili, esercitare le arti, ascoltare ed ascoltarci con attenzione, per approfondire il nostro sguardo sulla vita e la nostra capacità di trasformare il mondo che ci circonda a partire da noi stessi. Scopriremo così sempre più la nostra umanità e potremo coltivarla per il bene nostro e del mondo.

La nostra proposta si rivolge a chi vuole intraprendere un percorso di autoeducazione attraverso l’esercizio individuale, per sviluppare talento e autodeterminazione interiore. Una visione chiara e ben strutturata basata su quarant’anni di osservazione della vita quotidiana, delle relazioni interpersonali e delle dinamiche sociali, illuminata dalla scienza dello spirito antroposofica costituisce il quadro di riferimento delle attività pratiche proposte, il cui fondamento è dato dalla teoria della conoscenza di Rudolf Steiner presentata nel suo scritto La filosofia della libertà.

Attraverso attività ludiche, manuali, artistiche e di pensiero sarà possibile sviluppare a poco a poco la capacità di intuizione conoscitiva e morale. Tale obiettivo verrà perseguito scardinando gradualmente gli schemi mentali in cui siamo intrappolati per mezzo dell’esercizio quotidiano della volontà, dell’attenzione e dell’osservazione pensante. Attraverso pratiche che attraversano tutto lo spettro sensoriale, dalla propriocezione fino ai sensi superiori ancora poco esplorati (senso del linguaggio, del pensiero e dell’io altrui), i partecipanti saranno stimolati ad imparare a distinguere l’essenziale dal non essenziale nei più diversi ambiti.

PARTE PRATICA

Attraverseremo esercitandoci tutto lo spettro percettivo, dai sensi basali (vita, tatto, movimento, equilibrio) attraverso quelli mediani (calore, gusto, olfatto, vista), fino a quelli superiori (udito, linguaggio, pensiero, io dell’altro). Le esperienze proposte hanno il preciso scopo di imparare a formarsi corrette rappresentazioni del mondo che ci circonda e distinguere a poco a poco l’essenziale dal non essenziale.

PARTE TEORICA

Verranno messi in luce alcuni pensieri disfunzionali che fanno parte della nostra educazione e della nostra cultura e determinano i nostri principali schemi di riferimento. Mostreremo quali pensieri possano essere sviluppati per tornare a vivere una vita degna di un essere umano, anziché perpetrare le credenze che sono all’origine dei nostri mali individuali e sociali. La comprensione e la sperimentazione di ciò che Rudolf Steiner chiama intuizione conoscitiva e intuizione morale nella sua opera La filosofia della libertà costituiscono obiettivo finale del percorso. La visione proposta dalla scienza dello spirito dell’essere umano triarticolato e della corrispondente triarticolazione dell’organismo sociale faranno da sfondo alle nostre considerazioni.

Modulo di iscrizione

https://www.triartis.it/formazione/

Dettagli

Data:
Gennaio 25
Ora:
14:00 - 17:30

Organizzatore

Sara
Numero di telefono
3485395956
Email
contatti.triartis@gmail.com

Luogo

Associazione culturale L.I.S.A.
Via Campofiori 100
Almè (BG),
+ Google Maps