STUDIO ONLINE
Views: 2538
A partire da settembre riprenderanno gli incontri online condotti da Fabio Alessandri. Alcuni di essi sono pensati per aiutare chi desidera approfondire la scienza dello spirito antroposofica, affrontando le difficoltà di lettura e studio dei testi e collegando quanto appreso alla propria esperienza di vita. Quest’anno avvieremo un nuovo ciclo intitolato “Introduzione alla lettura dei testi scientifico-spirituali”, volto a dare indicazioni di carattere generale per la lettura di testi di Rudolf Steiner, indipendentemente dal libro scelto. Inoltre inizieranno degli incontri dedicati alla formazione di comunità (vedi descrizione più avanti).
Chi volesse farsi un’idea di come viene condotto il lavoro prima di iscriversi, può chiedere di ascoltare la registrazione del primo incontro.
***
Fabio Alessandri lavora da sempre a titolo gratuito, sostenuto esclusivamente dalle donazioni di chi desidera contribuire. Perciò, per consentire l’attivazione di un corso, chiediamo agli interessati di dichiarare anticipatamente la cifra che vogliono donare per un trimestre, compilando il modulo relativo. Potremo così valutare se il sostegno è sufficiente ad attivare il corso stesso.
***
I gruppi di studio avranno una loro chat su Telegram, e all’interno di ogni gruppo Telegram sarà fissato in alto alla pagina il link permanente per ascoltare le registrazioni.
Qualche giorno prima di ogni incontro verrà creato un sondaggio nel rispettivo gruppo telegram per verificare quante persone saranno presenti. Vi chiediamo gentilmente di rispondere al sondaggio quando sarà disponibile, così da poterci organizzare al meglio.
Vi ringraziamo fin d’ora per la vostra partecipazione e il vostro contributo, indispensabili per rendere possibile questa iniziativa.

“Introduzione alla lettura dei testi scientifico-spirituali”
Per Steiner l’espressione “scientifico-spirituale” indica una conoscenza che conserva il rigore di pensiero della scienza materialista, ma che indaga anche il mondo spirituale. I suoi testi perciò parlano di argomenti spirituali utilizzando un approccio scientifico. In essi il mondo della percezione soprasensibile viene illuminato dal rigore del pensiero proprio della scienza. Per leggerli nel modo adeguato bisogna però imparare a liberarsi dal pensare intellettuale a cui siamo abituati, per sviluppare una lettura più meditativa. Potremo così sviluppare una coscienza più ampia e una visione più profonda della realtà.
Questo ciclo di incontri vi aiuterà a leggere gli scritti scientifico-spirituali anche senza una preparazione specifica.
Inizio: 24 settembre 2025

LEGGERE “LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ”
DI RUDOLF STEINER
La filosofia della libertà costituisce il fondamento epistemologico della scienza dello spirito antroposofica fondata alla fine dell’Ottocento dal pensatore e filosofo austriaco Rudolf Steiner (1861 – 1925). Chi vuole comprendere i fondamenti di tale scienza può dedicarsi allo studio di quest’opera, studio che richiede la capacità di andare oltre la semplice lettura intellettuale a cui siamo abituati, per vivere nel proprio pensare ciò che viene descritto.
Negli incontri proposti riprenderemo a leggere insieme il testo fondandoci sulla traduzione realizzata negli anni Ottanta del secolo scorso da Fabio Alessandri, che studia e approfondisce quest’opera da più di quarant’anni e che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di un nuovo modo di pensare, quello cioè che caratterizza la scienza dello spirito antroposofica.
Martedì ore 18.30 – 19.30, quindicinale
Inizio: 30 settembre 2025

FARE COMUNITA'

TEOSOFIA
Lo studio di questo testo di Rudolf Steiner riprende dal terzo capitolo (I tre mondi), aprendo le porte a tutti coloro che vogliono provare a leggerlo seguendo le indicazioni date dall’autore stesso per l’approfondimento di testi scientifico-spirituali come questo. Per partecipare è consigliabile avere già letto i primi due capitoli (L’entità dell’uomo e Reincarnazione dello spirito e destino).
Inizio: 23 settembre 2025
