-
Steiner sulle scuole libere
Views: 703Pubblichiamo qui un articolo apparso quasi cento anni fa, che risulta oggi più che mai attuale LIBERA SCUOLA E TRIARTICOLAZIONE di Rudolf Steiner La cura pubblica della vita spirituale nell’educazione e…
-
Se mi vuoi bene…
Views: 668 Nella mia attività a sostegno della famiglia e dell’infanzia ascolto spesso il racconto di genitori che hanno difficoltà nella relazione con i figli. Ho così constatato che mentre l’adulto può dedicare…
-
Vogliamo un’altra scuola o un’altra educazione?
Views: 482 Un’idea che dovrebbe animare tutti gli insegnanti di qualunque scuola o grado è che l’insegnamento dovrebbe preparare alla vita stando nella vita. Di fatto negli ultimi decenni ci siamo abituati a ritenere…
-
Un racconto di Selma Lagerlöf
Views: 682Che effetto può avere la generosità quando si incontra con il talento artistico? LA MARCIA NUZIALE di Selma Lagerlöf Vi voglio raccontare una bella storia. Molti anni fa nel villaggio di Svartsjö,…
-
Intervista a Pär Ahlbom
Views: 747 Intervista a Pär Ahlbom tratta dalla rivista «Erziehungskunst» (Arte dell’educazione) traduzione di Fabio Alessandri Mathias Maurer: Was ist Intuitive Pädagogik, Herr Ahlbom? Mathias Maurer: Che cos’è la pedagogia intuitiva, signor Ahlbom?…
-
Quando si dice «amore»
Views: 239«Quanto all’amore, l’uomo soggiace nel senso più elevato ad una grande illusione ed ha ancor più bisogno di essere corretto che non per quanto concerne le comuni simpatie e antipatie del sentire.…
-
Simone Weil e il Padre Nostro
Views: 663Fino al settembre scorso non mi era mai capitato in vita mia di pregare, neppure una volta, almeno nel senso letterale della parola. Mai avevo rivolto la parola a Dio, nè a…
-
Simone Weil e il Cristo
Views: 646 Mai i suoi mal di testa erano stati così violenti come nel 1938. Lo furono particolarmente verso la fine dell’anno. Fu allora credo che, temendo di avere un tumore al cervello,…
-
Triarticolazione sociale in breve
Views: 219 Chi produce qualità può farlo grazie alle conoscenze che ha sviluppato in relazione al campo in cui opera. La possibilità di promuovere la qualità in un ambito qualunque dipende anzitutto dal…
-
L’uomo e la donna
Views: 241«I poeti, sono le donne a dirigerli. Le donne danno a un’età il suo colore; non perchè esse stesse siano onnipotenti, ma perchè gli uomini, bambini a ogni tempo, vedono il loro…
-
Olivetti e le forze spirituali
Views: 329«La civiltà occidentale si trova oggi, nel mezzo di un lungo e profondo travaglio, alla sua scelta definitiva. Giacché le straordinarie forze materiali che la scienza e la tecnica moderna hanno posto…
-
Etty Hillesum: ebrea o cristiana?
Views: 398 23 settembre 1942 «Klaas, non si combina niente con l’odio, la realtà è ben diversa da come ce la costruiamo noi. Prendi quel nostro assistente. Lo vedo spesso nei miei…
-
Come leggere «La filosofia della libertà» di R. Steiner
Views: 1365COME LEGGERE LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA’ DI RUDOLF STEINER? di Fabio Alessandri Un giorno, intorno agli anni Venti del secolo scorso, chiesero a Rudolf Steiner che cosa della sua opera avrebbe…
-
La legge sociale fondamentale
Views: 393 «La salute di una comunità di uomini che lavorano insieme è tanto più grande quanto meno il singolo ritiene per sé i ricavi delle sue prestazioni, vale a dire quanto più…
-
Rilke e l’amore
Views: 1395Roma, 14 maggio 1904 “… Poco noi sappiamo, ma che ci dobbiamo tenere al difficile è una certezza che non ci abbandonerà; è bene essere soli, perché la solitudine è difficile; che…