letture
-
Brief an die Kolleg/innen
Liebe Kolleg/innen, vielleicht kennen wir uns schon, vielleicht auch nicht [1]. Ich bin Grundschullehrer, beschäftige mich seit mehr als vierzig Jahren mit der Anthroposophie und der daraus abgeleiteten Pädagogik und bilde seit fast dreißig Jahren in Pädagogik aus. Es ist mir ein Herzensanliegen, das, was ich in so vielen Jahren der Forschung und Erfahrung entwickeln konnte, allen Kolleginnen und Kollegen zur Verfügung zu stellen, und so wende ich mich an Sie, um Ihnen etwas von den Ergebnissen meiner Arbeit mitzuteilen und Ihnen bei Bedarf meine Hilfe und Mitarbeit (kostenlos) anzubieten. Hier sind also einige Gedanken, die ich in den letzten 30 Jahren entwickelt habe: Warum darf die Pädagogik Rudolf Steiners…
-
Per gli studiosi della FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ
Rudolf Steiner sulla sua FILOSOFIA DELLA LIBERTÅ Monografia di un libro a cura di Otto Palmer Prefazione Sono ormai trascorsi più di 70 anni dalla prima edizione della Filosofia della libertà. Rudolf Steiner attese 25 anni prima di decidersi per una nuova edizione. Nelle Considerazioni episodiche relative alla nuova edizione della Filosofia della libertà Rudolf Steiner ebbe a dire: «Sarebbe pur sempre stato possibile in tutti questi anni ripubblicare nuovamente la Filosofia della libertà. Non dubitavo affatto che nel corso degli anni se ne sarebbero potuto vendere molte copie, ma il solo risultato sarebbe stato appunto la vendita del libro. A me però non importava tanto che i miei libri…
-
da L’iniziazione di Rudolf Steiner
Revisione di Fabio Alessandri (disponibile come stampa in proprio su richiesta) COME SI CONSEGUONO CONOSCENZE DEI MONDI SUPERIORI? Condizioni In o g n i uomo riposano facoltà per mezzo delle quali egli può acquistarsi conoscenze sui mondi superiori. Il mistico, lo gnostico, il teosofo parlarono sempre di un mondo delle anime e di un mondo degli spiriti, che sono per loro presenti quanto quello che si può vedere con gli occhi fisici e toccare con le mani fisiche. Chi li ascolta può in ogni momento dirsi: posso anch’io sperimentare ciò di cui parlano, se sviluppo in me certe forze che oggi ancora riposano in me. Può trattarsi solo di…
-
La filosofia della libertà – capitoli I e II
TRADUZIONE DI FABIO ALESSANDRI (disponibile come stampa in proprio su richiesta) I L’agire umano cosciente L’uomo nel suo pensare ed agire è un essere spiritualmente libero o soggiace alla costrizione di una ferrea necessità di pure leggi di natura? A poche domande è stato rivolto tanto acume come a questa. L’idea della libertà della volontà umana ha trovato un gran numero di caldi sostenitori come di agguerriti oppositori. Ci sono uomini che nel loro pathos morale accusano di essere uno spirito limitato chi nega un fatto così evidente come la libertà. Altri al contrario ritengono sia il colmo della non scientificità credere che le leggi di natura non valgano…
-
Rinnovamento generale o illusione della Società Antroposofica?
[Potete richiedere il presente articolo in formato PDF a: triartis@gmail.com] Rinnovamento generale o illusione della Società Antroposofica di Harald Giersch Una conferenza tenuta presso la Scuola Rudolf Steiner, Villingen Schwenningen il 19.01.2005 – dichiarazione “sui motivi per cui ho lasciato la Società antroposofica”. © Achamoth Verlag Willi Seiß Email: info@achamoth.de Traduzione di Fabio Alessandri [Tutti i titoli e le indicazioni di pagina nelle note si riferiscono alle edizioni in tedesco] Due citazioni introduttive di Ludwig Polzer-Hoditz (1869-1945) Quando Rudolf Steiner vide che la Società poteva continuare ad esistere solo se egli avesse compiuto il sacrificio di assumerne personalmente la direzione – come fece in occasione del Convegno di Natale 1923/24…
-
Preghiera della devozione
Qualsiasi cosa venga, tutto ciò che mi potrà portare la prossima ora o il prossimo giorno: non ci sarà paura che mi consentirà di modificarlo, fintanto che mi è del tutto sconosciuto. Io lo attendo con la più completa calma interiore dell’anima, con la completa quiete dello specchio d’acqua del mio essere intimo. L’ansia e la paura paralizzano la nostra evoluzione: dando spazio alle onde della paura e dell’ansia noi ricacciamo indietro ciò che dal futuro vuole penetrare nella nostra anima. La dedizione a ciò che viene chiamata saggezza divina degli avvenimenti, la certezza che ciò che verrà deve essere e deve avere in una qualche direzione i suoi effetti…
-
Il calendario dell’anima di R. Steiner
Pubblichiamo qui di seguito la traduzione del Calendario dell’anima realizzata negli ultimi vent’anni da Fabio Alessandri, disponibile anche sull’app creata da Dov Levenglick “Calendario dell’anima”. Rudolf Steiner CALENDARIO DELL’ANIMA (Le date si riferiscono alla prima pubblicazione relativa all’anno 1912-1913; la Pasqua fu la domenica 7 aprile 1912) 1 7 – 13 aprile Atmosfera di Pasqua Quando dalle ampiezze universali il sole parla al senso dell’uomo e gioia dalle profondità dell’anima si unisce alla luce nel vedere, allora fluiscono dall’involucro del Sé pensieri nelle lontananze dello spazio e legano ottusamente l’entità dell’uomo all’essere dello spirito. 2 14 – 20 aprile Nell’esteriorità dell’universo sensibile la potenza del pensiero perde il suo essere…
-
Preghiera della devozione
Preghiera della devozione Qualsiasi cosa venga, tutto ciò che mi potrà portare la prossima ora o il prossimo giorno: non ci sarà paura che mi consentirà di modificarlo, fintanto che mi è del tutto sconosciuto. Io lo attendo con la più completa calma interiore dell’anima, con la completa quiete dello specchio d’acqua del mio essere intimo. L’ansia e la paura paralizzano la nostra evoluzione: dando spazio alle onde della paura e dell’ansia noi ricacciamo indietro ciò che dal futuro vuole penetrare nella nostra anima. La dedizione a ciò che viene chiamata saggezza divina degli avvenimenti, la certezza che ciò che verrà deve essere e deve avere in una qualche direzione i suoi effetti positivi,…
-
Steiner sulle scuole libere
Pubblichiamo qui un articolo apparso quasi cento anni fa, che risulta oggi più che mai attuale LIBERA SCUOLA E TRIARTICOLAZIONE di Rudolf Steiner La cura pubblica della vita spirituale nell’educazione e nella scuola nei tempi moderni è diventata sempre più cosa di pertinenza dello Stato. «Lo Stato deve provvedere alla scuola» è ormai un giudizio talmente radicato nella coscienza degli uomini che chi crede di doverlo ribattere e considerato un «ideologo» alieno del mondo. Eppure appunto in questo campo della vita sta qualcosa che occorre considerare molto ma molto seriamente, perché chi giudica nel modo accennato non ha un’idea di quanto sia «aliena dal mondo» la causa che sostiene.…